23/08/2019

"La parola che ci convoca", di Alberto Corsani. 20 agosto 2019




A pochi giorni dall'apertura del sinodo valdese e metodista a colloquio con Eugenio Bernardini, che termina il mandato di moderatore della Tavola valdese: sette anni in cui la società è cambiata e chiede alle chiese nuove strategie per testimoniare l’Evangelo
La prima considerazione riguarda lo stabile che ci ospita, a Torre Pellice, provincia di Torino, ristrutturato poco più di un anno fa. A fine agosto si riempirà di membri del Sinodo, osservatori, bambini schiamazzanti, villeggianti incuriositi, giornalisti spiazzati da una realtà piccola e coesa, ancorché un po’ litigiosa. Al pastore Eugenio Bernardini, che sta per terminare il proprio mandato di moderatore della Tavola valdese, chiediamo perché questo posto si chiami “Casa valdese”.
«In questo quartiere dove ora sorgono il tempio più grande, il Centro culturale, il liceo con le sue “case dei professori”, un quartiere che ora chiamiamo valdese, ma che nell’800 era una successione di prati, venne costruito questo stabile nel 1889, nel 2° centenario del Glorioso Rimpatrio. Da allora il Sinodo si tiene qui ogni anno, prima la sede era a rotazione in una delle chiese delle Valli. Il termine “casa” rispecchia il concetto sobrio, e laico, che i valdesi hanno delle loro istituzioni. Così, qui ci sono parte degli uffici [altri sono a Roma, nda] e la sede legale, ma casa valdese è anche quella di Torino, ci sono anche alcune case per ferie. Per segnalare che la chiesa è la comunità dei credenti convocata da Cristo, e non un edificio, si usa la dizione “tempio”, ricavata dal francese, e in epoca risorgimentale, quando l’analfabetismo era dilagante, al tempio era spesso associata una piccola scuola, in questo similmente alla tradizione metodista».
– Si tratta, dunque, di essere presenti nel vivo di una società che cambia: ma oggi, a questa società disorientata che cosa dicono le chiese?
«Siamo di fronte a dei processi che tendono a un individualismo sempre più accelerato: lo “stile di vita” sembra l’elemento che orienta e pervade ogni ambito dell’esistenza. È vero, le chiese “tradizionali” occupavano uno spazio importante nella vita delle persone: si imparava come si discute, come si accettano le decisioni, come si può stare in minoranza senza offendersi. Il progresso successivo, dalla tv al computer fino agli smartphoneda consultare senza sosta, ci ha portati a un modello di società in cui l’aspetto dell’incontro con gli altri e le altre viene a ridursi. Le chiese “storiche”, tutte, sono da tempo alla ricerca di un antidoto per arginare questo eccesso di individualizzazione: per di più in nome di questo individualismo si promette molto, e si realizza pochissimo. In pratica, fino a qualche decennio fa il “contenitore” (chiesa o partito...), proponendo dei contenuti forti, suscitava anche il piacere di ritrovarsi insieme, mentre oggi conta in primo luogo proprio l’aggregazione, che deve essere empatica, emozionale e riconoscibile a prima vista come soddisfacente. I contenuti sono passati in secondo piano. Le chiese come la nostra un tempo erano dei riferimenti visibili, oggi devono continuamente proporsi per farsi vedere e – difficoltà ulteriore – alcuni fra quelli che potrebbero essere interessati credono di sapere già tutto da altri canali, in realtà sapendo poco. Altre chiese, e anche altre fedi religiose, hanno un appeal diverso, che viene anche semplicemente dal carattere di novità che presentano. Noi siamo alle prese con il rischio del “già visto”».
– Come reagire?
«Paradossalmente, ricorrendo a ciò che abbiamo di più “nostro”: dobbiamo reimparare a dire che la Parola antica, che ci convoca da duemila anni, è sempre moderna e attuale. La lettura biblica quotidiana ci dice che si rivolge a ognuno e ognuna di noi, in quel preciso momento... Questo annuncio è l’unica pratica che possa fornire alla chiesa una legittimazione per la sua esistenza. In questa fase storica, in cui abbondano le associazioni che perseguono scopi molto precisi, dall’ambiente alla cultura, e che magari si esauriscono una volta raggiunto l’obiettivo, dobbiamo continuare a trasmettere una Parola che contiene una sapienza non effimera, di cui nutrirsi. Poi, certo, intorno a questo scopo primario, c’è una serie “cose da fare”, di segnali che possiamo dare al mondo, che vengono anche da altre culture e tradizioni, nella cura, nel sociale: nell’800 si trattava di rispondere all’abbandono dei minori e a dar loro un’istruzione, e poi via via altre necessità sociali fino a quelle che l’attualità ci pone davanti agli occhi quotidianamente. Ma anche questi interventi concorrono a illustrare al mondo quello che resta il compito primario della chiesa: “voi mi sarete testimoni fino all’estremità della terra” (Atti 1, 8)».
– Qualcuno dirà che le chiese fanno politica...
«I rischi ci sono sempre stati e sempre ci saranno, ogni volta che una chiesa parla e agisce. Gesù stesso fu accusato di sovversione politica oltre che di eresia. Con tutti i rischi del caso, l’idea che abbiamo sempre, come valdesi e metodisti, è di stare “sulla frontiera”: abbiamo davanti a noi la percezione di continue divisioni. O si è dentro o si è fuori. La chiesa deve poter indicare una possibilità diversa, non basata sull’esclusione. Una bellissima espressione che Martin L. King rivolgeva ai suprematisti bianchi, negatori dei diritti degli afroamericani, suonava così: noi non vogliamo vincervi, bensì convincervi. Bisogna favorire un vero cambio di mentalità. Le nostre chiese non possono che stare in questa zona di frontiera».
– Come conciliare questo compito con una realtà di chiese che vanno assottigliandosi?
«In questi anni la Tavola valdese ha ritenuto di dotare le nostre chiese di strumenti nuovi, cercando di migliorare la comunicazione e tessendo rapporti nuovi, anche con il cattolicesimo – la visita del papa al tempio valdese di Torino, nel 2015, è solo l’episodio più evidente. Cerchiamo di essere una chiesa che sa stare con gli altri, consapevole di non poter essere da sola. Ci siamo dotati anche di strumenti “oggettivi” per riflettere e capire come vivono le nostre chiese. L’analisi sociologica [ora pubblicata da Claudiana con il titolo Granelli di senape] ci parla di fenomeni e tendenze non nuovi né sconosciuti ma ci consente, con i suoi dati, di lavorare sugli elementi di crisi con meno emotività e quindi con più efficacia. Vediamo che continuano ad arrivare nelle nostre comunità dei nuovi membri adulti: persone in ricerca, disponibili a diventare nuovi valdesi e nuovi metodisti, a trovare una casa in cui compiere un pezzo importante della loro vita. Questo elemento, da valorizzare, purtroppo ha il suo contraltare nelle nostre famiglie, che non riescono a trasmettere la fede alle nuove generazioni. C’è il rischio che le nostre realtà si vadano conformando al “secolo presente”. Ma in risposta a questo conformismo credo che vada rilanciata l’esortazione data dal presidente della Repubblica a Capodanno: nessuno tema di essere buono, di dire parole buone; di fronte al mito della forza e della semplificazione, non rinunciamo a educare e a educarci a non cedere ai pregiudizi, perché essere buoni non è di impedimento alla realizzazione di nessuno e nessuna di noi. “Benedite, e non maledite” (Rom 12, 14)».
Foto di Pietro Romeo

Nessun commento:

Posta un commento