In concomitanza diversi eventi culturali tra cui la serata pubblica dal titolo "L'Italia s'è desta"

Come ogni anno, in concomitanza della settimana sinodale, si svolgono nelle "Valli Valdesi" diversi eventi a carattere culturale e religioso con ospiti del mondo accademico, dello spettacolo, della società civile, delle religioni (vedi appuntamenti). Lunedì 22 agosto la Tavola Valdese organizza a latere del Sinodo, una serata pubblica dal titolo “L'Italia s'è desta. L'Italia di ieri, l'Italia di domani”. Alle 21 nel tempio di Torre Pellice interverranno il sindacalista Jean Bilongo; la giornalista Tana De Zulueta; il filosofo Mario Miegge; la studiosa di filosofia sociale Debora Spini; l'attore e regista Moni Ovadia. Le conclusioni della serata saranno a cura della pastora Maria Bonafede, moderatora della Tavola valdese. Modererà l'incontro Gian Mario Gillio, direttore del mensile Confronti. La serata sarà inframmezzata dal quintetto "Architorti" che eseguirà musiche risorgimentali tratte dal loro CD “Risorgimento con brio”, con la partecipazione delle corali valdesi delle Valli e di Torino.
Tra i numerosi appuntamenti segnaliamo inoltre il V Incontro “presinodale” della Federazione giovanile evangelica italiana (FGEI), organizzato in collaborazione con Radio Beckwith Evangelica (RBE) e che si svolgerà sabato 20 agosto: i giovani evangelici si ritroveranno per discutere sul tema “La democrazia: ideale/virtuale/reale”. Al centro sarà il rapporto tra i processi di democrazia partecipata e il mondo del web: da YouTube a Facebook, dai blog a Twitter, esso ha dato prova di essere un canale importante nella diffusione dei messaggi democratici, in Nord Africa come nella campagna referendaria in Italia. I social network possono influire e contribuire a mutare i processi democratici? Di questo ed altro si parlerà nella Casa Unionista di Torre Pellice insieme a Sergio Velluto.
Nessun commento:
Posta un commento