
Ma per le chiese metodiste (e poi valdesi, a seguito del Patto d'integrazione del 1975) è stato uno dei grandi punti di riferimento della generazione attiva dopo il secondo conflitto mondiale.
Innumerevoli gli incarichi che ha avuto nella Chiesa: più volte membro del Comitato permanente per l'Opera delle chiese metodiste in Italia (Opcemi), membro della Commissione per le Intese con lo Stato, a due riprese nella Tavola valdese (la seconda, 1995-2000, come vicemoderatore), ha dato un grande contributo, anche di competenza professionale, alla Commissione discipline (1985-95). Molti i suoi articoli e contributi a volumi dell'editrice Claudiana (in particolare nel volume Chiese e Stato nell'Italia che cambia. Il ruolo del protestantesimo, 1998, in collaborazione con Sergio Aquilante, Giorgio Bouchard, Giorgio Tourn) e nella collana della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (La libertà degli altri, 1998); inoltre aveva redatto la voce «chiese evangeliche» nel Digesto italiano edito da Utet.
Franco Becchino, persona autorevole e convincente, ma al tempo stesso spiritosissima, fraterna e accogliente di fronte a chiunque, amava molto la sua città, e a essa dedicò anche una parte del suo tempo, dopo l'emeritazione, come organizzatore di lezioni e cicli di studi per l'Università della Terza età: invitato per due volte in quella sede, ho visto di persona come sapesse coinvolgere i concittadini e come sapesse cogliere l'occasione per diffondere fra loro il pensiero protestante e la storia dell'evangelismo italiano. Era però legato anche alle valli valdesi, dove si recava principalmente in estate: per questo non ha stupito la sua scelta di avere il servizio funebre nella sua città e venire poi sepolto al cimitero di Angrogna.
Nessun commento:
Posta un commento