Culti

Omegna - Via F.lli Di Dio 64
Nel Tempio di Omegna, il Culto si tiene tutte le domeniche alle ore 9; Mercoledì 25 Dicembre, Natale, il Culto si terrà alle ore 9

Intra - C.so Mameli 19
Nel Tempio di Intra, il Culto si tiene tutte le domeniche alle ore 11; Mercoledì 25 Dicembre, Natale, il Culto si terrà alle ore 11

25/07/2013

Omofobia e diritti

di Massimo Aprile

Roma, (NEV), 24 luglio 2013 - Proponiamo in anteprima il testo della rubrica “Finestra aperta”, a cura del pastore Massimo Aprile, che andrà in onda a conclusione della trasmissione radiofonica di Radiouno RAI “Culto evangelico” domenica 28 luglio alle 7.35.

L’Italia è da anni in attesa di una legge contro l’omofobia e la transfobia. Tanti sono infatti coloro che hanno patito e patiscono discriminazioni a causa del proprio orientamento sessuale, e tanti sono i parenti e gli amici delle vittime della violenza a cui l’omofobia sovente si accompagna. Mentre questa nota viene registrata non è ancora chiaro quale sarà l’esito parlamentare del disegno di legge “Scalfarotto - Leone”, dal nome dei primi firmatari. Alcuni infatti propongono una moratoria sulle questioni etiche in nome delle più urgenti questioni economiche e comunque pare che siano già stati presentati moltissimi emendamenti.
La proposta di legge così com’è ora tende essenzialmente ad estendere alla questione della identità sessuale della vittima quanto già previsto dalla legge Mancino in materia di discriminazione razziale, etnica, nazionale o religiosa. Uno dei timori principali di chi si dice contrario a questa proposta di legge, è che essa possa costituire una limitazione e addirittura un ostacolo alla libertà di opinione di chi pensa che l’omosessualità sia un peccato o una perversione. Personalmente, avendo letto il disegno di legge, mi sono convinto che questa preoccupazione sia infondata. Al contrario, penso che sanzionare comportamenti vessatori e discriminatori, che spesso hanno favorito, se non determinato, ad esempio casi di suicidio di giovani adolescenti, sia necessità inderogabile.
Alcuni come accennavo, sostengono che la controversa questione dovrebbe essere rimandata, in nome di ciò che è più urgente e che riguarda il rilancio della crescita economica. Qui, a mio avviso, si evidenzia uno spartiacque. Da una parte, quelli che ritengono che per qualche accidente, riconducibile alla congiuntura internazionale, il nostro Paese stia attraversando una crisi economica epocale che va contrastata, mettendo da parte ogni altra cosa, soprattutto se divisiva della pubblica opinione. Dall’altra parte, quelli, tra cui ci sono anch’io, che credono che la crisi del nostro Paese sia al tempo stesso, oltre che economica, anche culturale. Non si tratta, perciò, di mettere una toppa qui e là, ma di contribuire alla ricostruzione di un tessuto sociale che in questo ultimo ventennio è stato fortemente logorato.
I diritti delle persone, dei lavoratori, come delle minoranze religiose, etniche, di orientamento sessuale, sono aspetti non secondari per uscire dalla crisi. Senza questa rigenerazione che passa per il rispetto dei diritti umani e civili di tutti continuerà quella disaffezione verso la politica, vista come un ambito di discussioni astratte, o peggio, legata, prevalentemente a interessi particolari.
Le chiese cristiane dibattono da molto tempo sul fatto che la pratica omosessuale debba considerarsi o no peccato, ed é prevedibile che la discussione continui anche a lungo. Quello che però ci aspettiamo è che i cristiani tutti sappiano difendere il diritto della persona anche quando non si condivide la sua prassi, se questo non lede la libertà di altri. La legge sulla omofobia, in questo senso, è comunque un traguardo di civiltà.

07/06/2013

Dialogo cristiano-islamico. Il tema della Dodicesima Giornata del 27 ottobre 2013

Libertà religiosa, base della convivenza civile.  
Un unico Dio, una sola umanità, diritti umani per tutti e tutte.

Comunicato stampa n. 1

Anche quest'anno, il prossimo 27 ottobre, si terrà la celebrazione della Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico, giunta alla sua Dodicesima edizione.
Per dare modo alle comunità cristiane e musulmane di organizzare per tempo le proprie iniziative comuni, il Comitato organizzatore comunica il tema di questa dodicesima edizione.
Il tema proposto è il seguente:

Libertà religiosa, base della convivenza civile.

Un unico Dio, una sola umanità, diritti umani per tutti e tutte.

Nelle prossime settimane renderemo noto un testo più articolato, contenente anche riferimenti a documenti cristiani e islamici, che aiutino le comunità locali ad organizzare iniziative di dialogo che possano coinvolgere soprattutto i giovani ed il mondo della scuola.
Con un fraterno augurio di

Shalom, salaam, pace
I promotori della giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico
Roma, 5 giugno 2013

Per l'elenco dei promotori, per le adesioni e le iniziative vedi la pagina: 
http://www.ildialogo.org/cristianoislamico

06/06/2013

Chiesa Evangelica Metodista di Omegna:Festa della Comunità e della Solidarietà




Quaderni laici n.9

Nuove materie scolastiche per la formazione di buoni cittadini ed esseri umani

Prezzo: 15,00 €

Educazione alla cittadinanza, per educare al rispetto dei diritti costituzionali di tutti i cittadini
Educazione sessuale, per educare a una sessualità serena fondata sul rispetto
Storia delle religioni e del libero pensiero, per insegnare diverse visioni del mondo e concezioni etiche.

Nella prospettiva di una moderna didattica laica si rivela essenziale istituire due nuove materie curriculari obbligatorie, Educazione alla cittadinanza ed Educazione sessuale, nonché una nuova materia facoltativa, Storia delle religioni e del libero pensiero, che dovrebbe poi sostituire l’insegnamento facoltativo concordatario della religione cattolica, divenendo obbligatoria.

Uno Stato laico non può infatti abdicare né demandare ad altri la formazione di buoni cittadini, educati al rispetto dei diritti costituzionali di tutti, in primis le minoranze, nonché di esseri umani che conoscano le diverse e possibili visioni del mondo fondate sulle varie religioni o concezioni etiche e capaci di vivere una sessualità serena fondata sul rispetto dei partner.

Dibattito: Monica Lanfranco, Maryam Namazie, Shahrzad Sabry, Wassyla Tamzali
Intervista di Federico Calcagno a Tullio Monti


21/05/2013

Conferenza a Verbania Pallanza


A cura del Gruppo Ecumenico Donne di Verbania

LA TEOLOGIA DEGLI ANIMALI
  SABATO 25 MAGGIO 2013 
ORE 15.00 
presso la Parrocchia Madonna di Campagna - Verbania- Pallanza.
Relatori: 

  • Maurizio Abbà, teologo e pastore valdese delle chiese di Aosta e Courmayeur.
  • Prof. Giannino Piana.

20/05/2013

Incontro pubblico a Cesara sull'Eutanasia e Testamento biologico


con il patrocinio del Comune di Cesara

PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE PER EUTANASIA LEGALE E TESTAMENTO BIOLOGICO


Giovedì 23 maggio 2013 ore 21.00
CESARA – sala polifunzionale Via M. Garga

interverranno:

Mina Welby  del Comitato Nazionale Radicali Italiani e Presidente dell’ Associazione Luca Coscioni.
Jean – Felix Kamba Nzolo : Pastore delle Chiese Evangeliche Metodiste di Verbania e Omegna e Coordinatore della Consulta Laica del VCO.
Erika Bonfanti : Vice Sindaco del Comune di Cesara
Gianpiero Bonfantini: Segreteria dell' Ass. Radicali Senza Fissa Dimora


“Ammalarsi fa parte della vita. Come guarire, morire, nascere, invecchiare, amare.
Le buone leggi servono alla vita: per impedire che siano altri a decidere per noi, in
nome di Stati o religioni; per garantire libertà e responsabilità alle nostre scelte,
drammatiche e felici. Fino alla fine.”

Per informazioni: Cell. 3319902109 - e-mail: info@gianpierobonfantini.com