Culti

Omegna - Via F.lli Di Dio 64
Nel Tempio di Omegna, il Culto si tiene tutte le domeniche alle ore 9

Intra - C.so Mameli 19
Nel Tempio di Intra, il Culto si tiene tutte le domeniche alle ore 11

06/10/2022

Predicazione di domenica 2 ottobre 2022 su Deuteronomio 8,7-18 a cura di Marco Gisola

 

7 ... il SIGNORE, il tuo Dio, sta per farti entrare in un buon paese: paese di corsi d’acqua, di laghi e di sorgenti che nascono nelle valli e nei monti; 8 paese di frumento, d’orzo, di vigne, di fichi e di melagrane; paese di ulivi e di miele; 9 paese dove mangerai del pane a volontà, dove non ti mancherà nulla; paese dove le pietre sono ferro e dai cui monti scaverai il rame. 10 Mangerai dunque e ti sazierai e benedirai il SIGNORE, il tuo Dio, a motivo del buon paese che ti avrà dato. 11 Guàrdati dal dimenticare il SIGNORE, il tuo Dio, al punto da non osservare i suoi comandamenti, le sue prescrizioni e le sue leggi che oggi ti do; 12 affinché non avvenga, dopo che avrai mangiato a sazietà e avrai costruito e abitato delle belle case, 13 dopo che avrai visto il tuo bestiame grosso e minuto moltiplicarsi, accrescersi il tuo argento, il tuo oro e abbondare ogni tua cosa, 14 che il tuo cuore si insuperbisca e tu dimentichi il SIGNORE, il tuo Dio, che ti ha fatto uscire dal paese d’Egitto, dalla casa di schiavitù; 15 che ti ha condotto attraverso questo grande e terribile deserto, pieno di serpenti velenosi e di scorpioni, terra arida, senz’acqua; che ha fatto sgorgare per te acqua dalla roccia durissima; 16 che nel deserto ti ha nutrito di manna che i tuoi padri non avevano mai conosciuta, per umiliarti e per provarti, per farti, alla fine, del bene. 17 Guàrdati dunque dal dire in cuor tuo: La mia forza e la potenza della mia mano mi hanno procurato queste ricchezze. 18 Ricòrdati del SIGNORE tuo Dio, poiché egli ti dà la forza per procurarti ricchezze, per confermare, come fa oggi, il patto che giurò ai tuoi padri.

 

Ringraziare oppure dimenticare. Due modi di vivere opposti, due alternative davanti a cui è posto Israele e noi con lui.

Il popolo d’Israele sta per entrare nella terra promessa, descritta come “un buon paese: paese di corsi d’acqua, di laghi e di sorgenti che nascono nelle valli e nei monti; paese di frumento, d’orzo, di vigne, di fichi e di melagrane; paese di ulivi e di miele; paese dove mangerai del pane a volontà, dove non ti mancherà nulla; […] Mangerai dunque e ti sazierai e benedirai il SIGNORE, il tuo Dio, a motivo del buon paese che ti avrà dato”.

Mangerai, ti sazierai e benedirai il Signore. Questa è la volontà di Dio, il progetto di Dio per Israele: mangiare, saziarsi e benedire il Signore, cioè ringraziarlo, vivere nella gratitudine.

Israele sarà capace di farlo? Sarà capace di benedire il Signore, cioè ringraziarlo per tutti i suoi doni, quando avrà la pancia piena?

Oppure dimenticherà chi è che gli ha dato tutto questo – e qui possiamo dirlo, letteralmente – ben di Dio? Dimenticherà che è Dio che gli ha dato questa terra e questi frutti? Dio conosce il suo popolo e sa che il rischio che esso lo dimentichi è molto alto.

E infatti lo ammonisce: “Guàrdati dunque dal dire in cuor tuo: La mia forza e la potenza della mia mano mi hanno procurato queste ricchezze”. Dimenticare Dio significa che Israele potrebbe affermare, e dunque pensare, questo, che è lui stesso l’artefice di tutto ciò che ha.

Dimenticare Dio vuol dire che a Dio si sostituisce “io”. Non più Dio: “Dio mi ha donato”, ma io: “io mi sono guadagnato /conquistato/ meritato”.

Dunque: ringraziare Dio, oppure dimenticare Dio e quindi inorgoglirsi, eliminare Dio dalla propria vita e sostituirlo con l’ “io”.

Queste sono le alternative davanti alle quali si trova Israele e davanti alla quale ci troviamo tutti noi: ringraziare o dimenticare, Dio o io.

Oggi nel calendario liturgico che segue il lezionario tedesco, seguito da “Un giorno una parola”, è la festa del ringraziamento per il raccolto (solo che purtroppo Un giorno Una parola non lo scrive…).

Una domenica in cui ci si dovrebbe fermare a ringraziare il Signore per tutti i doni che ci dà attraverso la terra, cioè tutti i frutti della terra, ed è dunque un riconoscimento che ciò che mangiamo e che viene ovviamente anche dal lavoro dell’essere umano, è originariamente dono di Dio, che ha creato tutto ciò.

E questo è anche il tempo chiamato “tempo per il creato” una iniziativa ecumenica che viene portata avanti ormai da diversi anni, da quando le chiese – forse un po’ in ritardo - hanno iniziato proprio a riconsiderare il fatto che il mondo è stato creato da Dio e dunque è suo e non è nostro, perché a noi lo ha affidato per coltivarlo e custodirlo e non consumarlo o distruggerlo.

Le chiese ortodosse celebrano il 1° settembre la festa della creazione, la chiesa cattolica il 4 ottobre ricorda Francesco di Assisi – che per loro è un santo, mentre per noi è un credente che è stato particolarmente sensibile alle creature come dono di Dio.

E in mezzo a queste due giornate in genere cade la festa del ringraziamento per il raccolto che è tipicamente protestante.

Solo che nella società dove molti – io per primo – non sanno fare l’orto e dove si comprano tutto l’anno verdure che sono fuori stagione e che vengono magari dall’altra parte del mondo con enormi costi ambientali per il trasporto, abbiamo perso un po’ questa sensibilità e dunque questa riconoscenza a Dio per i frutti della terra che sono un suo dono.

Il nostro brano di oggi del Deuteronomio ci richiama a questa gratitudine. Ma non lo fa per motivi ecologici (a quei tempi avevano tanti problemi ma non quello ambientale, come abbiamo noi oggi), ma per motivi teo-logici: non riconoscere che i frutti della terra sono dono di Dio, prima che frutto del proprio lavoro, porta a inorgoglirsi e a dimenticare Dio.

E se si dimentica Dio rimane solo l’ “io”, l’essere umano al centro dell’universo. Un errore, anzi un peccato di cui oggi tocchiamo con mano le conseguenze pratiche proprio anche sul piano ambientale.

C’è un altro aspetto di questo brano su cui vorrei fermarmi un momento.

In questo brano Dio promette a Israele non solo il necessario, ma promette abbondanza: mangerai a sazietà, avrai pane in abbondanza, parla del bestiame che si moltiplica e persino di oro e argento.

Ci potremmo chiedere: ma dov’è la sobrietà evangelica in questo brano? In effetti non c’è sobrietà, qui si parla piuttosto di abbondanza.

Da brani come questi è nata anche una teologia che viene chiamata “teologia della prosperità” e che in poche parole dice: più Dio mi benedice, più ho beni in abbondanza.

In pratica la ricchezza come segno della benedizione di Dio. E dunque se sono povero è perché non sono benedetto.

Una teologia pericolosa, perché rischia di giustificare le differenze tra ricchi e poveri e anzi di dare ai poveri la colpa della loro povertà. Mentre sappiamo che la colpa della estrema povertà dei poveri è della abnorme ricchezza dei ricchi.

Su questo direi due cose:

1. Dio vuole il nostro bene, vuole la nostra serenità, la nostra gioia e vuole anche il nostro bene dal punto di vista materiale.

Non dimentichiamoci che chi ascolta queste parole è un popolo che sta vagando nel deserto da quasi quarant’anni, un popolo che sta per entrare nella terra promessa ma che prima era schiavo.

Prima Israele era schiavo, e dunque non possedeva nulla e soprattutto non aveva la libertà. La terra promessa da Dio con tutti i suoi frutti e il benessere che Dio promette è segno e frutto di questa libertà. Uno schiavo non ha nulla;

Le persone libere invece hanno non solo la libertà, ma nell’ottica di Dio, hanno anche tutto ciò che serve loro per vivere bene, a partire dalla terra che possono lavorare.

Dio vuole, vorrebbe, che noi non solo viviamo ma viviamo bene. Dio non vuole che qualcuno viva di stenti. Dio vuole che il suo popolo sia libero e che - mentre prima gli mancava tutto – ora non gli manchi più nulla e dunque viva nella gioia.

Questo è il senso della promessa dell’abbondanza.

2. Ma c’è un secondo aspetto fondamentale: questo Dio lo promette a tutti i membri del popolo d’Israele. Non soltanto a qualcuno.

Tutti devono godere dei frutti della terra e della abbondanza dei frutti. Tutti devono stare bene. Possiamo anche dire che queste promesse rispecchiano un ideale, ma è l’ideale di Dio:

Tutti hanno la libertà, tutti hanno un pezzo di terra da lavorare e – se non dimenticano Dio – da questa terra avranno abbondanza.

Questa è la promessa di Dio per tutti. Non solo per qualcuno a scapito di altri.

Questa è la volontà di Dio per il suo popolo, per tutti i membri del suo popolo.

Questa volontà – basta leggere i libri dei profeti per constatarlo – il popolo non l’ha mai realizzata.

L’uguaglianza tra tutti i membri del popolo è rimasto un ideale, la volontà di Dio è rimasta inattuata, perché qualcuno – anche nell’antico Israele, come in tutti i popoli e in tutte le società – ha preso ciò che non gli spettava e lo ha tolto ad altri.

I profeti si scagliano molto duramente contro chi sfrutta i poveri, chi opprime, chi si arricchisce a scapito degli altri.

Accade nell’antico Israele esattamente quello che accade oggi - anzi che accade da sempre – a livello mondiale: ci sarebbe abbondanza per tutti, le risorse basterebbero perché tutta la popolazione mondiale, persino ora che siamo oltre sette miliardi, vivesse bene.

Ma qualcuno, una minoranza, si accaparra i beni della maggioranza. È così da sempre ed è così ancora oggi, quando una piccola parte della popolazione mondiale ha più ricchezza di tutto il resto degli abitanti del mondo.

Dio vuole il bene dei suoi figli e delle sue figlie, ma di tutti i suoi figli e di tutte le sue figlie. Non vuole il benessere di qualcuno e il malessere, anzi la miseria, di qualcun altro. La prosperità di qualcuno e la miseria di qualcun altro non è la volontà Dio ma anzi è il suo contrario.

Dio ci riempie di doni, il suo creato è meraviglioso e ricchissimo di meraviglie e di risorse. Dio invita il suo popolo, come fece con Adamo ed Eva, a godere dei frutti della terra, a trarne non solo nutrimento, ma anche gioia.

Ma “guardati – ci dice - dal dimenticare Dio al punto da trascurare i suoi comandamenti”, cioè la sua volontà. Guardati dal pensare: questo è mio, questo mi è dovuto, questo l’ho fatto io.

Nel rapporto col creato, nei rapporti economici, nel rapporto col prossimo in generale abbiamo due strade davanti a noi: ringraziare Dio o dimenticare Dio.

Dimenticare Dio vuol dire vivere come se ci fossi solo io, solo noi, solo le persone che mi stanno a cuore e porta allo sfruttamento sia del creato, sia del prossimo.

Essere grati, essere riconoscenti, significa invece riconoscere che la terra è per noi, ma non è nostra; che i doni di Dio sono anche per noi, ma non solo per noi, perché sono per tutti e che il bene degli uni non può significare privazione per altri.

Anche noi come l’antico Israele siamo stati liberati da Dio, che ci ha riempito di doni e ci invita a goderne nella gioia e nella gratitudine, ricordandoci che lui il creatore e il donatore, e che il suo dono è per tutti.

Il Signore ci aiuti a non dimenticarlo e a ringraziarlo ogni giorno che egli ci dà da vivere.

Nessun commento: